
Ravioli
La loro forma richiama quella di antichi lingotti cinesi dorati e d’argento, simbolo di salute e prosperità. Il jiaozi è quindi diventato un vero e proprio simbolo di prosperità, non più soltanto un semplice cibo. Si crede che i jiaozi abbiano origine in Cina più di 2600 anni fa.
Il medico cinese Zhang Zhongjing della dinastia Han dell’Est li ideò come forma di medicina.
Preparare e mangiare i jiaozi come forma di tradizione di famiglia sottolinea l’importanza dei legami familiari, supporto reciproco e condivisione di gioia.
Condividere i ravioli è divenuto un simbolo dell’ospitalità e gentilezza cinese e spesso vengono serviti ad ospiti e amici come gesto di benvenuto.
Essendo una delle più antiche tradizioni culinarie, il jiaozi riflette i valori della famiglia, unione e comunità che rimangono al centro della vita cinese di oggi.

Ravioli con edamame tartufato1 6
Ravioli con verdure1
Ravioli con gamberi1 2
Ravioli con branzino1 4
Ravioli di calamaro1 4 14
Ravioli con pollo1
Ravioli con vitello1 6
Shao Mai1 2
Ravioli con maiale e mais1
Ravioli con maiale e verza1
Ravioli con maiale, gamberi e verdure1 2 6
Ravioli con pollo, funghi e mais1 6
Regolamento UE n. 1169/2011 e comprende:
SOSTANZE O PRODOTTI CHE PROVOCANO ALLERGIE O INTOLLERANZE
1. Cereali contenenti glutine (grano, segale, orzo, avena, farro, kamut o i loro ceppi ibridati) e prodotti derivati. 2. Crostacei e prodotti a base di crostacei. 3. Uova e prodotti a base di uova. 4. Pesce e prodotti a base di pesce. 5. Arachidi e prodotti a base di arachidi. 6. Soia e prodotti a base di soia. 7. Latte e prodotti a base di latte (incluso lattosio). 8. Frutta a guscio: mandorle (Amigdalus communis L.), nocciole (Corylus avellana), noci comuni (Juglans regia), noci di anacardi (Anacardium occidentale), noci pecan (Carya illinoensis K. Koch), noci del Brasile (Bertholletia excelsa), pistacchi (Pistacia vera), noci del Queensland (Macadamia ternifolia) e prodotti derivati. 9. Sedano e prodotti a base di sedano. 10. Senape e prodotti a base di senape. 11. Semi di sesamo e prodotti a base di semi di sesamo. 12. Anidride solforosa e solfiti in concentrazioni superiori a 10 mg/kg o 10 mg/l espressi come SO2. 13. Lupino e prodotti a base di lupino. 14. Molluschi e prodotti a base di molluschi.
In mancanza di prodotti freschi saranno utilizzati prodotti congelati e/o surgelati di ottima qualità, nel rispetto delle normative sanitarie. I riferimenti numerici sul nostro menù indicano il contenuto delle sostanze o prodotti che possono provocare allergie o intolleranze.